La storia della Carbonara

La storia della Carbonara

La pasta alla carbonara è un piatto conosciutissimo della cucina italiana e che esprime al massimo la cultura romana.

Il suo gusto caratteristico deriva da ingredienti poveri e popolari, ovvero guanciale, pecorino, uova, sale e pepe.

La sua origine è fortemente dibattuta.
Alcuni credono che essa risalga alla Seconda Guerra Mondiale, quando gli Inglesi e gli Americani, giunti al confine tra Lazio e Abruzzo, erano soliti condire la pasta con prodotti facilmente reperibili come uova e bacon in scatola.
Altri, invece, sostengono che derivi dai boscaioli dell’Appennino che utilizzavano guanciale e uova per condire la pasta, in quanto erano facilmente conservabili nel lungo periodo che li teneva lontani da casa.

Anche il nome sembra connesso a quest’ultima ipotesi, in quanto il lavoro dei boscaioli era portare la legna alla carbonaia per ricavare, appunto, carbone. Da qui la famosa pasta “alla carbonara” che li accompagnava durante i loro lunghi tragitti.

Ora che sapete qualcosa in più su questo piatto golosissimo, è giunta l’ora di venire a trovarci per provarla direttamente da noi!


Lascia un commento

Your email address will not be published.